Lo scopo del corso è quello di fornire informazioni teoriche e pratiche utili per imparare tecniche fotografiche di carattere generale e, in maniera più specifica, relative alla fotografia di paesaggio diurna e notturna.
Gli argomenti andranno dallo studio del contesto ambientale, alle regole compositive, ai flussi di lavoro, oltre ad alcune tecniche più specifiche, inerenti alle lunghe esposizioni per realizzare fotografie d’impatto ai corsi d’acqua. Se le condizioni meteo lo permetteranno, si potranno fare anche delle sessioni di fotografia notturna/astronomica (la notte del 24 Luglio la Luna sarà piena, utile per chi vuole cimentarsi nella ripresa del nostro satellite naturale, approfittando dell’oscurità del cielo della zona).
Non sono necessari prerequisiti particolari: i concetti espressi si adattano a qualsiasi tipo di fotocamera. Consigliate lenti grandangolari e medio tele. Per chi lo possiede è possibile portarsi un treppiede.
I partecipanti del corso saranno seguiti ad uno ad uno dal docente, durante le spiegazioni e le sessioni pratiche.
Il Rifugio si raggiunge esclusivamente a piedi, a circa 1H e 30’ di cammino dal punto di ritrovo: la strada è semplice, ma presenta tratti ad elevata pendenza. È pertanto consigliabile avere con sé poco carico ed abbigliamento adatto ai sentieri di montagna (scarponcini, giacca a vento e bastoncini da trekking). Durante il percorso si faranno comunque alcune pause nei punti più interessanti a livello fotografico e per riposarsi.
Il costo del Corso è di 110 € e comprende:
- Corso fotografico teorico/pratico
- Escursione, pasti ed eventuali pernottamenti presso il Rifugio
Numero minimo/massimo di partecipanti: 5/10
In caso di severo maltempo l’evento verrà posticipato in altra data.
Il Corso sarà così organizzato:
Sabato 24 Luglio 2021:
- Arrivo in location (Coazze) alle ore 10:00
- Sessione teorica generale prima dell’escursione
- Inizio dell’escursione e sosta in alcuni punti (tra cui Oasi della Loja scura)
- Arrivo al Rifugio – Pranzo
- Sessioni fotografiche pomeridiane nelle zone circostanti per affrontare i vari argomenti
- Cena ed eventuale pernottamento
- Sessione di fotografia notturna/astronomica (in caso di maltempo o cielo nuvoloso sessioni teoriche/domande-curiosità sugli argomenti appresi in giornata)
Argomenti teorici (spiegazioni sul campo):
La teoria:
- Principi generali della fotografia paesaggistica
- La composizione e le sue regole
- Tecniche specifiche: lunghe esposizioni, Iperfocale/Focus Stacking, fotografia notturna
- Scelta dei soggetti ed applicazione delle regole
- Analisi dei flussi di lavoro ed elementi di postproduzione
Gli strumenti:
- La fotocamera: come impostare al meglio i parametri di scatto e gestire l’esposizione in tempo reale per avere la massima resa dai file RAW generati in fase di scatto
- Gli obiettivi: come sceglierne le focali corrette a seconda della necessità e sfruttarne appieno le caratteristiche, gestendo la profondità di campo, la messa a fuoco e la stabilità generale per ottenere fotografie ferme e nitide
- Gli accessori fondamentali: come scegliere ed utilizzare nel modo più consono due strumenti fondamentali, il treppiede con le teste e lo scatto remoto
- I filtri fotografici: quali scegliere e come usare i filtri per donare agli scatti quel tocco professionale in più, gestendo i riflessi, i colori e le lunghe esposizioni (polarizzatori, filtri ND e GND)
- La postproduzione: come impostare il flusso di lavoro per ottenere la massima pulizia e dettaglio dai file RAW e quali strumenti utilizzare per effettuare le correzioni (Adobe Lightroom, Adobe Photoshop, Nik Software, Plugin vari)