LA Val Sangone

a due passi da Torino…

Dove siamo

Il rifugio è raggiungibile solo a piedi o in Mtb

Da Torino con l’autostrada per il traforo del Frejus (A 32) raggiungere Avigliana, quindi imboccare la SP 589 in direzione dei laghi di Avigliana. Giunti alla rotonda dopo il tunnel proseguire per Giaveno con la SP 190; si attraversa il centro di Giaveno e alla rotonda  si prosegue per Coazze. Dopo qualche chilometro si lascia sulla destra la strada per Coazze e si prosegue per Forno.

Si continua sulla stessa strada, si lascia sulla sinistra il Santuario della Madonna di Lourdes, e  si supera il campeggio ” I Pianass”. Dopo qualche tornante si  raggiunge la strada agro-silvo-pastorale, dove si trovano diverse bacheche tra cui la nostra e qui  può essere lasciata l’auto.

VIA PRINCIPALE

STRADA AGRO-SILVO-PASTORALE CON PARTENZA DAL TORNANTE PRIMA DI PIAN NEIRETTO

VIA SECONDARIA

SENTIERO ” QUOTA MILLE” CON PARTENZA DAL CAMPEGGIO “I PIANAS” CON PERCORSO PIÙ IMPEGNATIVO

PERCORSO PRINCIPALE
STRADA AGRO-SILVO-PASTORALE

Dal parcheggio si procede a piede lungo la strada sterrata. Durante il percorso si incontra l’area attrezzata vicino alla suggestiva cascata Loja scura. Si prosegue sempre sulla stessa strada fino alla fine del bosco, dopo il torrente si prende la strada sulla sinistra in discesa, si attraversa il Sangone e si prosegue per 400 m verso una splendida faggeta e si arriva al rifugio.

NEL PERIODO PRIMAVERILE, ESTIVO E AUTUNNALE IL PERCORSO È ADATTO ANCHE A CAMMINATORI NON ESPERTI, LA STRADA È SEMPLICE ANCHE SE PRESENTA DEI TRATTI CON ELEVATE PENDENZE.

NEL PERIODO PRIMAVERILE E AUTUNNALE I GUADI POSSONO PRESENTARE DELLE DIFFICOLTÀ DI ATTRAVERSAMENTO.

IN ESTATE

Escursionisti

 1h

Famiglie con bambini

 1,30h

IN INVERNO

Escursionisti

 1,30h

Famiglie con bambini

 2,00 h

PERCORSO SECONDARIO
SENTIERO QUOTA MILLE (GTA QM/414)

Dopo aver parcheggiato l'auto al piazzale del Campeggio “I Pianas” (subito dopo Forno di Coazze) si prende la stradina sulla sinistra subito dopo il campeggio, si attraversa il Sangone (passaggio difficile se il fiume è in piena) e si prosegue sulla stradina sterrata, si inizia a salire e dopo aver superato una caseggiato abbandonato  si imbocca il sentiero gta QM/414 sulla destra poco prima del bivio che porta a Case Pisi.

Si prosegue sempre sul sentiero, si oltrepassa il rio Meinardo e si raggiunge le Prese Meinardo a quota 1350 m, dopo di che si attraversano gli splendidi boschi della Val Sangone e  si arriva alla Palazzina Sertorio.

IN ESTATE

Escursionisti

 1,30 h

Famiglie con bambini

2,00 h

IN INVERNO

CONSIGLIATO SOLO A ESCURSIONISTI ESPERTI E SOLO CON POCA NEVE

2 h